
Scegliere il frigorifero è un’operazione importante nella vita di una famiglia, lo sappiamo. Quindi, quali sono gli elementi da cui partire per fare una scelta accurata?
Dove verrà collocato?
Per il nuovo progetto della tua cucina è importante affidarti ai suggerimenti del tuo progettista, che ha ben in mente tutte le variabili per ottimizzare il tuo spazio.
In ogni caso, devi sapere che le misure da tenere in considerazione non sono solo la larghezza e l’altezza, ma anche la profondità.
La misura classica della larghezza del frigorifero è di 60 cm. Per fortuna sempre più ditte producono anche la misura di 70 cm, 10 cm che possono fare la differenza nella capacità del frigorifero. Se invece la tua famiglia è numerosa e vuoi una misura maxi, ci sono anche articoli con monoporta in formato extra large e 90 cm di larghezza.
La profondità varia dai 60 agli 80 cm. Di solito si calcolano 10 cm per tenere spazio libero tra la schiena dell’elettrodomestico e il muro. Quando la cucina è piccola, meglio optare per frigoriferi che garantiscono efficienza e praticità di apertura anche se collocati in nicchie o angoli dove i 10 cm di spazio nel retro non si possono calcolare.
I tipi di frigoriferi
A seconda della dimensione della cucina e delle tue esigenze puoi optare per:
- frigoriferi a libera installazione: puoi posizionarli dove vuoi e hai molta scelta nelle dimensioni. Certo devi tenere conto dell’estetica e del colore per abbinarli bene alla cucina.
- frigoriferi a incasso: si nascondono in un vano mobile e quindi non hai vincoli estetici, però hai dimensioni più contenute e non puoi spostarli a tuo piacimento.
Tra i frigoriferi a libera installazione puoi scegliere tra:
- frigoriferi monoporta: possono essere piccoli o grandi, ma normalmente non hanno il vano congelatore.
- frigoriferi doppia porta: all’interno del frigorifero è prevista una zona dedicata al vano congelatore, normalmente nella parte superiore.
- frigorifero combinato: hanno la porta per il vano frigo e quella per il vano congelatore separate. Il vano frigo è ampio.
- frigorifero side by side: sono frigoriferi di ampie dimensioni con due porte frontali. Lo stile viene dagli Stati Uniti, con una delle zone adibita a vano congelatore.
Aspetti tecnici da tenere in considerazione
Veniamo ora a quelle indicazioni che puoi leggere nelle schede tecniche per fare una scelta oculata, perché ogni marca ha delle differenze.
Dimensioni del frigorifero
Per una famiglia di 2-4 persone il volume dovrà essere tra i 220 e i 280 litri, per una persona basta i 100-150 litri. Per capire se il vano del frigorifero è abbastanza ampio, devi aprirlo e vedere con i tuoi occhi se fa al caso tuo.
Rumorosità
Sì, anche il rumore che il frigo emette è una variabile da tenere in considerazione. Quindi considera anche decibel (Db) emessi. Per essere considerato silenzioso dovrà essere inferiore ai 40db.
Sbrinamento automatico
Pensa quante volte hai dovuto eliminare il ghiaccio dal freezer! Questo non succede quando l’apparecchio è dotato di un sistema no frost, che porta a un raffreddamento del congelatore senza produrre brina.
Consumi e Classe energetica
Le nuove regole hanno eliminato i +. Per questo motivo le classi energetiche ora sono considerate dalla A alla G. Questa la novità introdotta dal 1 marzo 2021.
In più nell’etichetta viene riportato un QrCode per permetterti di leggere tutte le caratteristiche dell’elettrodomestico. In etichetta trovi anche il consumo elettrico espresso in quei kWh che poi incideranno sulla tua bolletta.
Queste sono le indicazioni più importanti che ti permettono di valutare tra vari modelli e marche di frigoriferi. Noi ti consigliamo di non lesinare sul costo, perché il frigorifero è un elemento della cucina che deve durare nel tempo, deve essere funzionale alle abitudini ed esigenze della famiglia, comodo da pulire, silenzioso e consumare poco.
In ogni caso fatti consigliare da chi come noi di EmmeArredo studiamo nei minimi dettagli il progetto della tua cucina.