




In ogni progetto noi di EmmeArredo accogliamo una piccola sfida, quella di soddisfare il più possibile i desideri dei nostri clienti superando limiti strutturali e valutando costi e benefici di ogni scelta. Quello che abbiamo ottenuto con la realizzazione di questa nuova cucina ci sembra perfetto: un’ottima organizzazione degli spazi, il piacere della luce che si diffonde in tutta la stanza, la funzionalità dell’arredamento e la cura del dettaglio. Vediamo insieme alcuni passaggi.
LO STUDIO DI ILLUMINAZIONE DELLA CUCINA
Una cucina luminosa e funzionale è il sogno di ogni famiglia. Con questo progetto noi di EmmeArredo siamo partiti proprio dallo studio dell’illuminazione per infondere l’atmosfera più calda e positiva possibile a questo ambiente, che è spazio di condivisione per tutta la famiglia.
Abbiamo creato un controsoffitto in cartongesso per accogliere l’impianto luce, composto da strisce led e faretti da incasso. Volevamo illuminare ogni angolo della cucina e permettere di avere sempre molta luce sui piani di lavoro: durante il giorno con la luce naturale catturata dalle ampie finestre, di sera con la luce artificiale a basso impatto ambientale. Con questo principio abbiamo dotato di strip led anche l’interno di pensili e colonne. Il risultato è il piacere di vivere la cucina in ogni momento della giornata.
COME INGLOBARE ELEMENTI STRUTTURALI NEL PROGETTO?
Il progetto di questa cucina ci ha spinto a trovare l’armonia tra l’arredamento di tutta la stanza e la presenza di due “ostacoli”: un pilastro centrale ingombrante e una porzione di solaio inclinato dato dall’intradosso della scala.
La soluzione più interessante riguarda proprio la fusione tra l’elemento piano e quello verticale: abbiamo deciso di inglobare il tavolo della colazione intorno al pilastro che è diventato a sua volta un divisorio tra la cucina e l’entrata. Il tavolo in rovere termotrattato si è trasformato così in un tavolo snack e in un ampio bancone che accoglie chi entra dalla porta principale. Allo stesso tempo, il solaio inclinato è stato reso meno impattante grazie al cartongesso, che ha abbassato l’altezza della stanza e nascosto parte del piano inclinato.
UNA CUCINA FUNZIONALE
Si sa che muoversi in cucina senza impedimenti e con facilità è fondamentale. Ci è stato chiesto di trovare delle soluzioni intelligenti per riporre ogni cosa con ordine e avere tutto a portata di mano. Abbiamo così inserito un’ampia colonna ad ante rientranti e cesti con meccanismi estraibili: la dispensa ora può essere organizzata in modo più facile con molto spazio a disposizione ed è possibile raggiungere tutti gli angoli senza problemi. Anche avere un frigorifero più ampio era un desiderio che volevamo soddisfare, ma la proposta di introdurre un frigorifero all’americana non era fattibile. Il miglior compromesso è stato l’inserimento di un frigorifero da incasso da 75 cm che aumenta il volume del 45% rispetto al classico 60 cm e ha la profondità di tutti gli altri mobili.
LA SCELTA DEI MATERIALI E I DETTAGLI IN CUCINA
L’attenzione per i dettagli e la scelta precisa di ogni elemento ha dato a questa cucina una grande personalizzazione, l’ha resa viva e fruibile per la vita della famiglia. L’abbinamento tra colori neutri ha permesso di aumentare la luminosità della stanza e la selezione dei materiali di garantire la bellezza e la funzionalità della cucina per molto tempo. I pensili e i mobili della cucina sono in laccato bianco opaco, mentre i piani di lavoro e le alzate in quarzite Gaja Sand, un materiale naturale che riflette la luce, resiste al calore e agli acidi, è facile da pulire e da mantenere. Un ulteriore tocco ricercato è stato dato dagli sgabelli in cuoio nero (modello Alessio di Cattelan Italia) con cuciture bianche in abbinamento alla cucina, accostati al mobile in rovere termotrattato.
Per questo e tanti altri progetti, noi di EmmeArredo abbiamo realizzato il progetto e coordinato tutte le maestranze durante le fasi di cantiere, per consegnare un progetto curato in ogni particolare e su misura delle persone che lo abiteranno.